Safeguarding è definito come il processo di protezione delle persone vulnerabili, bambini e adulti, da molestie, abusi e sfruttamento. Gli obiettivi del Safeguarding sono quelli di garantire un ambiente sicuro e accogliente in cui tutti siano valorizzati e rispettati e congiuntamente disporre pratiche di prevenzione, contrasto e sanzione di qualsiasi condotta discriminatoria, forma di abuso e/o sfruttamento sulla persona, in ogni ambito, per ragioni di razza, origine etnica, religione, età, genere e orientamento sessuale, idee politiche, status sociale, disabilità e risultati delle prestazioni sportive.
La Federazione Italiana di Atletica Leggera con delibera N. 71 del 12/05/2023 ha emanato il Regolamento per la tutela dei tesserati dagli abusi e dalle condotte discriminatorie. Inoltre con Delibera n. 85 del 2 agosto 2023 la FIDAL ha istituito il Garante per la tutela dei tesserati dagli abusi e dalle condotte discriminatorie e ha emanato le Linee Guida, rivolte alle società affiliate, per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di abuso, violenza e discriminazione.
Per la nostra società, dal 1 gennaio 2025, è stata nominata come Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni nonché Responsabile dei Minori, nella riunione del consiglio direttivo del 16 dicembre 2024, la signora Valentina Antoniotti.
Le eventuali segnalazioni di molestie e/o abusi dovranno essere inviati alla seguente mail:
valentina.antoniotti@gmail.com
Riportando come oggetto della mail “segnalazione molestie”, “segnalazione abusi” o “safeguarding” ed utilizzando il fac simile del modulo di pagina 11 e 12.
MODULO ORGANIZZATIVO – CLICCA PER VISUALIZZARE
Se non si dovesse avere un riscontro, aspettare qualche giorno prima di reinviare la mail.