CARDACRUCCA 2022 - clicca sull'immagine per accedere al sito
SETTORE GIOVANILE 2022/2023
Martedì 19 settembre ripartono i corsi per il settore giovanile della Cardatletica;
Per ulteriori informazioni: info.cardatletica@gmail.com
CARDAGIOCHI - 4a edizione
- Dettagli
- Creato Mercoledì, 01 Giugno 2016 21:41
- Scritto da SPOTI OMAR
Domenica mattina, nella pista di atletica di Casorate Sempione, si è svolta la quarta edizione dei cardagiochi: gare di mezzofondo, gare di velocità e staffetta conclusiva, dove prendono parte gli atleti del settore master, gli atleti del settore giovanile e i loro genitori.
Quest'anno, visto il tempo piovoso, si è deciso di non disputare la gara di vortex, ma di mantenere quelle di velocità.
I primi a scendere in campo, mentre le prime gocce di pioggia facevano da capolino, sono stati gli esordienti, divisi per categorie: C, B, A che hanno corso rispettivamente le distanze di 300 metri, 400 e 600 metri, mentre Ragazzi e Cadetti hanno corso la distanza dei 100 metri.

CLICCA PER VEDERE LE FOTO DELLE GARA
Poi è stata volta dei master maschili e dei papà che hanno disputato la gara dei 3000 metri, mentre le master femminili e le mamme hanno disputato i 1000 metri. Il migliore è stato MATTEO BOSCO, unico capace di scendere sotto il muro dei 10 minuti.
Dopo una brevissima pausa, si passa alle gare di velocità, con gli esordienti impegnati nei 50 metri, i ragazzi nei 60 metri e cadetti, master e genitori nella gara dei 100 metri.
Infine, la staffetta conclusiva, composta principalmente da due ragazzi e due adulti, nelle distanze di 50 metri, 100 metri, 150 metri e 200 metri, sotto una pioggia torrenziale.
Finale di mattinata con la premiazione di tutti i ragazzi del settore giovanile, con una classifica punti che teneva conto della somma dei vari punteggi ottenuti nelle tre prove.
Infine, il record sociale assoluto per Speciale Martina (e record di categoria Cadette), nei 100 metri con 14"7, che si va a sommare al record assoluto sugli 800 metri ottenuto sabato a Busto Arsizio da PIGNI ELISABETTA (Junior femminile) in 2'31"83 e nella 100 chilometri, da PERINI ALESSANDRO in 14 ore 58 minuti e 19 secondi.
I primi a scendere in campo, mentre le prime gocce di pioggia facevano da capolino, sono stati gli esordienti, divisi per categorie: C, B, A che hanno corso rispettivamente le distanze di 300 metri, 400 e 600 metri, mentre Ragazzi e Cadetti hanno corso la distanza dei 100 metri.
CLICCA PER VEDERE LE FOTO DELLE GARA
Poi è stata volta dei master maschili e dei papà che hanno disputato la gara dei 3000 metri, mentre le master femminili e le mamme hanno disputato i 1000 metri. Il migliore è stato MATTEO BOSCO, unico capace di scendere sotto il muro dei 10 minuti.
Dopo una brevissima pausa, si passa alle gare di velocità, con gli esordienti impegnati nei 50 metri, i ragazzi nei 60 metri e cadetti, master e genitori nella gara dei 100 metri.
Infine, la staffetta conclusiva, composta principalmente da due ragazzi e due adulti, nelle distanze di 50 metri, 100 metri, 150 metri e 200 metri, sotto una pioggia torrenziale.
Finale di mattinata con la premiazione di tutti i ragazzi del settore giovanile, con una classifica punti che teneva conto della somma dei vari punteggi ottenuti nelle tre prove.
Quindi a segnalare, i nuovi record delle varie categorie:
record sociale di categoria per:
Duchini Edoardo - Eso.C Masc.- 300m. in 1'14"
Puppio Annachiara - Eso.C Femm. - 300 in 1'14"
Rossi Andrea - Eso.B Masc. - 400m. in 1'26"
Boscolo Maria - Eso.B Femm. - 400m. in 1'22" e 50m. in 8"5
Secci Gabriele - Cad. M. - 1000m. in 3'20" - 3000m in 11'39"
Roma Jacopo - Cad. M - 100m. in 12"8
Spoti Omar - SM35 - 3000m. in 12'30" - 100m. in 14"4
Zampini Enea SM40 - 3000m. in 10'11" - 100m. in 13"0
Fortunato Pietro SM45 - 100m. in 14"0
Panariello Antonio - SM50 - 3000m. in 11'36"
Infine, il record sociale assoluto per Speciale Martina (e record di categoria Cadette), nei 100 metri con 14"7, che si va a sommare al record assoluto sugli 800 metri ottenuto sabato a Busto Arsizio da PIGNI ELISABETTA (Junior femminile) in 2'31"83 e nella 100 chilometri, da PERINI ALESSANDRO in 14 ore 58 minuti e 19 secondi.