CARDACRUCCA 2022 - clicca sull'immagine per accedere al sito
SETTORE GIOVANILE 2022/2023
Martedì 19 settembre ripartono i corsi per il settore giovanile della Cardatletica;
Per ulteriori informazioni: info.cardatletica@gmail.com
CARDACRUCCA 2023
- Dettagli
- Creato Domenica, 01 Ottobre 2023 15:57
- Scritto da OMAR
Ecco le classifiche dei premiati alla 10a Cardacrucca
Classifica Maschile:
Classifica Maschile:
1° Michele Belluschi
2° Marco Gattoni
3° Andrea Secchiero
4° Federico Pisani
5° Sandro Cavallaro
6° Antonio Colombo
7° Luca Cavaliere
8° Marco Raimondi
9° Stefano Cicogna
10° Alessandro Giancane
Classifica Femminile
1a Martina Menegotto
2a Alessia De Mattei
3a Maria La Rosa
4a Anna Testolin
5a Patricia Mainini
CLASSIFICA FIDAL [clicca qui]
CLASSIFICA FIDAL [clicca qui]
38a MARCIANDO PER LA VITA 2023
- Dettagli
- Creato Giovedì, 21 Settembre 2023 16:10
- Scritto da OMAR
La gara odierna si svolge nel borgo di Mustonate e per la nostra società è gara sociale, la dodicesima dell'11° Cardacampionato.
Due i percorsi a disposizione, 8,8km ridotto poi di 500 metri per problemi logistici e la gara corta di 3,3 km; ovviamente in apertura la gara dei più piccoli di circa 600 metri.

[ Foto di Arturo Barbieri, clicca qui ]
Per l'occasione sfoggiamo la maglia che verrà regalata con l'iscrizione alla 10a Cardacrucca: qui manca solo in Jonathan che a corso con la divisa ufficiale ed era alle prese con il riscaldamento.
Dicevamo, il più veloce è stato JONATHAN MASULLO, quinto classificato al traguardo.

Secondo Cardatleta e leader del cardacampionato, CLAUDIO DI TRANI, giunto di 25a posizione.

Terzo posto per FABRIZIO CHIGGIATO. 31° all'arrivo.

In quarta posizione e 43a assoluta, GIOVANNI ABIS.

Poi è la volta di DANILO BRUTTI, 115° arrivato.

Poi ecco la leader della classifica femminile: in 131a posizione FRANCESCA MAZZACANI.

E per concludere gli arrivi del percorso lungo, GIUSEPPE SANNA, in 180a posizione.

Si sono accontentati invece del percorso corto, GIUSEPPE RAMUNDO.

E il duo ELIA e OMAR SPOTI.

Come detto prima, ecco la classifica del Cardacampionato aggiornata [ clicca qui ]; i leader rimangono CLAUDIO DI TRANI e FRANCESCA MAZZACANI.
Però i Cardatleti non erano presenti solo a questa gara: troviamo ALAN FERRI alla 2a edizione della GALLA RUN TEN. [ clicca qui per le foto ]

E fuori provincia, a Cameri (NO), per la corsa del centenario dell'Aeronautica Militare, troviamo MONICA SCROSATI.

e MARCO CIOLLI.

CARDAGIOCHI 2023
- Dettagli
- Creato Domenica, 17 Settembre 2023 16:10
- Scritto da OMAR
Per gli esordienti e i ragazzi, una prova di lancio, una prova di mezzofondo, una prova veloce e la staffetta, mentre per tutte le altre categorie, una gara di mezzofondo, una gara veloce e la staffetta.
Partendo dai più piccoli, per gli esordienti C, vittoria di FILIPPO SCOTTI con 49 punti, per gli esordienti B, primi ALESSANDRO FUMAGALLI con 45 punti e SOFIA TRAPANI con 50 punti.
Per queste due categorie, prove di Vortex, 50 metri e 400 metri (EsoC 300 metri) e staffetta.

Per la categoria esordienti A, primo ELIA SPOTI con 49 punti, per le categorie ragazzi, primi MATTEO SCOTTI con 49 punti e SOFIA SPINA con 45 punti.
Per queste due categorie, prove di Vortex, 600 metri, 60 metri e staffetta.

Per le categorie Cadetti, Allievi e Juniores, primi PIETRO CAIELLI con 37 punti e CECILIA INGLESE con 31 punti.
Per le categorie Master, vittorie per GIACOMO INGLESE con 28 punti e PAOLA PERTILE con 37 punti.
Per queste due categorie, gara da 1000 metri, 100 metri e staffetta.

La staffetta, con estrazione a sorteggio, prevede la formula di 50m-100m-150m e 200m è stata vinta da DI TRANI CHRISTIAN, PAOLA PERTILE, CAIELLI PIETRO e OMAR SPOTI.

Ecco le classifiche complete < clicca qui >

Bufalora Volt e Bass 2023
- Dettagli
- Creato Domenica, 30 Luglio 2023 20:16
- Scritto da OMAR
Per noi della Cardatletica è anche l'occasione del post gara, o terzo tempo, in una cena sociale sulla riva dell'Alzaia Naviglio Grande.
Dopo la gara dei più piccoli, dov'era presente il nostro Christian Di Trani, verso le ore venti facciamo la foto di gruppo: penso che sia un evento, perchè siamo presenti tutti.

Ore 20.15 spaccate la partenza al fianco della Chiesa di Boffalora: Il percorso è molto bello, con una prima parte leggera, per poi iniziare ad andare su e giù, fino all'Alzaia e poi ancora più giù, fino ad arrivare all'ultima temutissima salita di sterrato. Una volta scollinati, c'è ancora la salita per passare il ponte e l'ultima ascesa sul pavè per arrivare alla piazzetta interna dell'oratorio.
Il cardatleta più veloce è CLAUDIO DI TRANI, in 22'52".
Seguito da FABRIZIO CHIGGIATO in 23'50".

E GIOVANNI ABIS in 24'02".

Ai piedi del podio, ENEA ZAMPINI in 25'17".
PIETRO FORTUNATO in 26'34"

Ed ALESSANDRO MASTRI in 27'54".

Accesissima anche la competizione femminile, con MONICA SCROSATI arrivata in 28'27".
Che riesce a resistere all'attacco di FRANCESCA MAZZACANI in 28'54".

Poi è la volta di DONATELLO ROMA in 28'57".
ALAN FERRI in 32'33".
E OMAR SPOTI in 36'12".

Come detto, verso le 21.30 ci siamo ritrovati a mangiare a "bordo vasca".

Domani sera festeggeremo con l'anguria vinta come premio di gruppo al Circolo Quarto Stato.
Il Cardacampionato riprende sabato 16 settembre con i CARDAGIOCHI.
Staffetta 24x1 ora di Saronno 2023
- Dettagli
- Creato Giovedì, 15 Giugno 2023 21:20
- Scritto da OMAR
Al termine della 22a frazione abbiamo consolidato il sesto posto (il punto più alto è stato il raggiungimento della quinta posizione con la frazione, la 14a, del Chigio), cinque giri sui Marciacaratesi e sette giri sull'atletica Verbano; dopo il cambio tra Carlo ed Enea però la classifica tarda ad arrivare e al terzo giro Enea ci chiede com'è la situazione: diciamo che è un po' teso, io che gli dico che manca la classifica, il Chigio che lo incita, il Manuele che scatta le foto. Passano i giri e dopo 10 interminabili minuti esce la classifica dopo la 23a frazione: i Marciacaratesi sono passati a 6 giri di distanza mentre Atletica Verbano ha recuperato ed è sotto di due. In modo platonico al passaggio di Enea con l'atleta del Verbano appena davanti gli diciamo: "Lui, lui, è dietro due giri" "Tranquilli, lo gestisco! L'altro" "Dietro 6 giri"...
Sono passati 40 minuti interminabili, minuti dove io ho riguardato più volte la classifica per controllare di non avere fatto errori, l'atleta di Carate che recuperava giri, l'atleta del Verbano che prendeva mezzo giro di pista, per poi riavvicinarsi e poi riallontanarsi.
Ultimo giro ed Enea arriva allo scadere sulla linea di arrivo, noi ad incitarlo per passare qualche secondo prima e recuperare sull'avversario (dietro di 100 metri), mentre lui che rallenta il giusto per non farlo (un altro giro).
Alla fine arriviamo sesti con 734 giri su Verbano (733) e Carate (733), ma in realtà, causa dei chip che hanno "saltato" un giro (al Matt) e due giri (all'Antonio), noi siamo a 737 con 311,7 km, seguiti dai Biancorossi (310,7 km) e dai Biancoblu (310 km).
Quindi questa posizione è merito di tutti, da chi ha corso sotto il sole, a chi ha corso di notte e anche sotto la pioggia (vero Marco), da chi ha stretto i denti, a chi si è divertito a superare ed essere superato.
Qui di seguito le statistiche frazione per frazione, dai più lenti ai più veloci.
Partiamo da chi ha portato a termine 26 giri (per un totale di 10,986 km); abbiamo un folto gruppo: TIZIANO MARCON, OMAR SPOTI, DANILO BRUTTI, MASSIMO CARLI e MARCO CIOLLI.
Un giro in più per le vincitrici della staffetta Helirunners: FRANCESCA MAZZACANI e MONICA SCROSATI, assieme a DONATELLO ROMA, completano 27 giri percorrendo 11,408 km.
28 giri completati per DIEGO PORTA e GABRIELE SECCI: 11,831 km per loro.
ROBERTO FREGOLA (uno dei due amici "esterni" della Cardatletica) e CARLO CASSANI completano 12,253 km per un totale di 29 giri.

Trenta giri tondi per PIETRO FORTUNATO e MARCO COLOMBO ed i loro 12,676 km.
31 giri per ENEA ZAMPINI, che supera la soglia dei 13 km (13,098).
Un giro in più per FABRIZIO CHIGGIATO, 32 giri e 13,521 km completati.
Alla quota di 33 giri conclusi, c'è GIOVANNI ABIS, con 13,943 km.

Ed ora arriviamo alle super prestazioni, sopra i 14 km: con 34 giri troviamo MATTEO BOSCO con 14,366 giri compiuti.
Un giro in più per KOSTIA ROSSI e CLAUDIO DI TRANI: 14,788 km portati a casa (qui sotto le sue vignette).

Trittico da paura quello che ha messo a referto 36 giri: si tratta di JONATHAN MASULLO, ANTONIO DEL PRETE e GIACOMO LIA che superato i 15 km percorsi: 15,211 per l'esattezza.

E poi c'è l'alieno, proprio lui, ANDREA SOFFIENTINI: felici di averlo visto una volta coi nostri colori addosso, anche se era troppo maledettamente veloce per scattagli una foto; così, in tranquillità, fa registrare 44 giri per un totale di 18,591 km e vincendo, ovviamente, il premio di atleta più veloce dell'intera staffetta.
Mi ha fatto piacere vedervi tutti, farvi il tifo e video e scattarvi foto: il bello del nostro mondo sono proprio appuntamenti come questi, stare insieme e divertirsi, puntando a migliorarsi e non prendersi troppo sul serio.
View the embedded image gallery online at:
http://cardatletica.altervista.org/joomla/#sigFreeIdaa2b1d0a5e
http://cardatletica.altervista.org/joomla/#sigFreeIdaa2b1d0a5e
8a Fulgor Run
- Dettagli
- Creato Mercoledì, 07 Giugno 2023 21:34
- Scritto da OMAR

Foto by Arturo Barbieri < clicca qui per l'album >
Nonostante il calendario sia ricchissimo (e meno male) di gare tra domenicali e serali, rispondiamo con 13 presenti alla gara. Quindi alle ore 18.30 si parte percorrendo il ponte di Cairate.

Si formano già i primi gruppetti, e anche i Cardatleti si raggruppano; qui vediamo la coppia Jonathan/Antonio, seguita dalla coppia Mario/Claudio.

Anche poco più dietro non si scherza, col cardagruppone composto da Enea, Carlo, Pietro, Fabrizio e Giovanni.
Tornando alla gara, i primi a tagliare il traguardo sono DONATELLO ROMA in circa 29 minuti (vado a spanne).

Seguito (circa, 10 minuti dopo), dalla coppia ELIA e OMAR SPOTI.

Tornando al percorso lungo, con una salita impegnativa (a dir poco), grande gara di JONATHAN MASULLO, che taglia il traguardo al terzo posto con il tempo di 42'41", dietro Fernando Coltro e Alberto Castiglioni.

Grande prestazione anche per ANTONIO DEL PRETE, quinto classificato con un crono di 43'22".

Poi nelle prime 20 posizioni, altri 4 cardatleti: partiamo dal MARIO PANARIELLO, che nonostante un assetto pneumatico non consono, taglia il traguardo in 12a posizione in 47'23".

Subito dietro CLAUDIO DI TRANI, 13imo in 47'35".

Meno di un minuto ed ottimo 17° posto per GIOVANNI ABIS, in 48'10".

Seguito a ruota da FABRIZIO CHIGGIATO, 18° in 48'28".

Al 22imo posto, in 49'39" troviamo ENEA ZAMPINI, in netta ripresa di risultati.

Dentro nei primi cinquanta arrivati troviamo il maestro PIETRO FORTUNATO, 38imo in 53'12".

E CARLO CASSANI, 48°imo in 55'12".

Ultimo cardatleta di giornata, DANILO BRUTTI, 61° al traguardo con un tempo all'incirca di 57 minuti.

Ottima prestazione per tutti i Cardatleti: la serata prosegue con birra e salamella, podio ed una sana dormita.

La prossima gara sociale sarà il 14 giugno, per la tappa del giro del Varesotto a Cardano al Campo, mentre il 10 e 11 giugno saremo impegnati per la 24x1 ora di Saronno.