SETTORE GIOVANILE 2022/2023
Riparte il settore giovanile della Cardatletica;
questi gli orari dei corsi
Per ulteriori informazioni inviate una mail a:
enea.cardatletica@gmail.com
info.cardatletica@gmail.com
5x1000

7a CORRI CARDANO 2023
- Dettagli
- Creato Sabato, 18 Marzo 2023 14:24
- Scritto da SPOTI OMAR
Quest'anno la primavera gioca di anticipo e ci regala una giornata di sole per il week-end che ci porterà alla Corri Cardano di domenica 12 marzo.
La macchina organizzativa della Cardatletica, già partita a pieno ritmo da qualche mese, si mette in moto alle ore 7 di sabato; più squadre partono per la tracciatura del percorso, mentre gli altri soci si dedicano alla realizzazione delle minipodistiche all'interno del campetto di calcio dell'oratorio di Cardano al Campo e all'allestimento della zona ritrovo.


Giusto una pausa pranzo e poi le ultime rifiniture al percorso (i chilometri, la calce per segnalare le radici sporgenti ed altri accorgimenti), mentre all'oratorio, dopo aver assemblato i pacchi gara, è la volta delle iscrizioni, da sistemare, fare e consegnare, per chi si presenta per il ritiro. Concludiamo alle 18.15 e ci diamo appuntamento per il giorno seguente.

Alle ore 6 in punto di domenica si parte per il controllo del percorso gara (alcune fettucce da sistemare e sostituire), mentre in zona ritrovo si posiziona il gonfiabile, si sistemano transenne e si inizia con le iscrizioni, mentre i vari operatori si spostano in autonomia sulle zone del percorso da segnalare con le bandierine.


Alle ore 6 in punto di domenica si parte per il controllo del percorso gara (alcune fettucce da sistemare e sostituire), mentre in zona ritrovo si posiziona il gonfiabile, si sistemano transenne e si inizia con le iscrizioni, mentre i vari operatori si spostano in autonomia sulle zone del percorso da segnalare con le bandierine.

L’affluenza è regolare: ci siamo lasciati alle spalle le restrizioni ed i controlli (green pass, autocertificazioni e spazio delimitato) dell’edizione del 2022.
Alle ore 9 partono le gare dei più piccoli, suddivise in tre categorie su un percorso di circa 420 metri: un giro per i nati dal 2015 al 2018, due giri dal 2012 al 2014 e tre giri per i più grandicelli dal 2009 al 2011.



FOTO DI ARTURO BARBIERI < CLICCA QUI PER APRIRE L'ALBUM >
Ore 9.30 puntuali, il tecnico della Fidal da l’ok e la gara parte sotto il gonfiabile posizionato in via Matteotti; una prima parte su circuito cittadino, passando davanti alla Chiesa di Sant’Anastasio ed al Municipio, per poi portarsi verso il bosco, costeggiando la superstrada della Malpensa; superati gli hotel ci si tuffa nel Parco del Ticino, siamo al chilometro due.
Dopo 500 metri la prima novità rispetto all’edizione dell’anno passato: tutti a destra al bivio corto/lungo del 2022 (il bivio è stato spostato di 500 metri) e mentre chi percorre il corto prosegue verso il ponte del Gabibbo, il tracciato del lungo dopo un loop, ritorna sul vecchio percorso, non percorrendo però la discesa che porta ai bancali, ma scendendo da un altro sentiero un po’ più facile (molti podisti hanno apprezzato questa modifica del tracciato).




FOTO DI ARTURO BARBIERI < CLICCA QUI PER APRIRE L'ALBUM >
Ore 9.30 puntuali, il tecnico della Fidal da l’ok e la gara parte sotto il gonfiabile posizionato in via Matteotti; una prima parte su circuito cittadino, passando davanti alla Chiesa di Sant’Anastasio ed al Municipio, per poi portarsi verso il bosco, costeggiando la superstrada della Malpensa; superati gli hotel ci si tuffa nel Parco del Ticino, siamo al chilometro due.
Dopo 500 metri la prima novità rispetto all’edizione dell’anno passato: tutti a destra al bivio corto/lungo del 2022 (il bivio è stato spostato di 500 metri) e mentre chi percorre il corto prosegue verso il ponte del Gabibbo, il tracciato del lungo dopo un loop, ritorna sul vecchio percorso, non percorrendo però la discesa che porta ai bancali, ma scendendo da un altro sentiero un po’ più facile (molti podisti hanno apprezzato questa modifica del tracciato).

Dopo aver passato il ristoro di metà percorso ed essersi ricongiunti con il percorso corto, si passa dietro ai campi del palazzetto, per tornare sull’ultimo tratto di asfalto di due chilometri che porterà i runners sotto l’arco gonfiabile davanti all’oratorio (anche questa una novità del 2023).
Poco dopo la partenza si sono premiate le categorie dei più piccoli: premi ai vincitori e medaglia ricordo per tutti i partecipanti.



Per quanto riguarda il percorso corto, di circa 5,8 km, il podio virtuale femminile è composto da Marta Lualdi, in 26’07”, Elena Bottini e Barbara Mastelli.

Per la classifica maschile, Riccardo Migliorini prevale in 22’03” su Riccardo Pignatello e Riccardo Cortellezzi: bello il siparietto che si è creato quando lo speaker Andrea Maltagliati ha chiamato il podio virtuale maschile della gara: primo, secondo e terzo arrivato, tre “Riccardo”.

Poco dopo la partenza si sono premiate le categorie dei più piccoli: premi ai vincitori e medaglia ricordo per tutti i partecipanti.



Per quanto riguarda il percorso corto, di circa 5,8 km, il podio virtuale femminile è composto da Marta Lualdi, in 26’07”, Elena Bottini e Barbara Mastelli.

Per la classifica maschile, Riccardo Migliorini prevale in 22’03” su Riccardo Pignatello e Riccardo Cortellezzi: bello il siparietto che si è creato quando lo speaker Andrea Maltagliati ha chiamato il podio virtuale maschile della gara: primo, secondo e terzo arrivato, tre “Riccardo”.

Per il percorso lungo di circa 10,5 km, domina la gara, già dalle prime battute, Giuseppe Lucia dell’Atletica Paratico, in 38’11”.

Completano il podio Alessandro Losa dell’Asd Bognanco in 39’22” e Stefano Tettamanti dell’Azzurra Garbagnate in 39’33”.

A seguire Felice Piantanida in 40'19", Nicolo Landoni in 40'28", Augusto Schirosi in 40'46", Alberto Rossi in 41'05", Domenico Ciarfaglia in 41'25" e supervolata tra Steven Seminati e Matteo Malatrasi in 41'33".


Completano il podio Alessandro Losa dell’Asd Bognanco in 39’22” e Stefano Tettamanti dell’Azzurra Garbagnate in 39’33”.

A seguire Felice Piantanida in 40'19", Nicolo Landoni in 40'28", Augusto Schirosi in 40'46", Alberto Rossi in 41'05", Domenico Ciarfaglia in 41'25" e supervolata tra Steven Seminati e Matteo Malatrasi in 41'33".

Se nella classifica maschile c’è stato un podio di “fuori provincia”, nella classifica femminile troviamo tre atlete di società varesotte: Marta Dani, dei Runners Valbossa, si impone in 45’25”, seguita da Chiara Naso, del team Attiva Salute in 46’23”, terza Sabrina Gussoni dei Runner Varese in 48’59”.

Poi Tiziana Frasson in 49'25" e Roberta Tosi in 50'06".
Tra le società sportive, primo posto per l’Atletica San Marco con 50 preiscritti, seguita da Podistica Mezzanese con 29, Oratori Ginnascica Motoria di Cardano con 21, Free Runners Team con 20 e Team Attiva Salute con 14.


Poi Tiziana Frasson in 49'25" e Roberta Tosi in 50'06".
Tra le società sportive, primo posto per l’Atletica San Marco con 50 preiscritti, seguita da Podistica Mezzanese con 29, Oratori Ginnascica Motoria di Cardano con 21, Free Runners Team con 20 e Team Attiva Salute con 14.

All’interno dell’oratorio il ristoro, con il pacco gara gentilmente offerto dalla Farmacia del Cuoricino; presente anche l’Associazione Italiana Celiachia con le sacche ristoro Gluten Free.




Un ringraziamento al Comune di Cardano al Campo, eletto quest'anno come comune Europeo per lo sport, e al Parco del Ticino, che ci regala sempre dei splendidi paesaggi. A tutti gli sporsor che ci hanno aiutato a realizzare questa splendida domenica di sport e in particolare agli oltre settecento runners che hanno partecipato alle nostre competizioni, immortalati dall’obbiettivo di Arturo Barbieri di Podisti.net.


Cardatletica vi ringrazia e vi da appuntamento per la Cardacrucca, in programma domenica 1 ottobre a Tornavento di Lonate Pozzolo.
1a SAN GAUDENZIO RUN
- Dettagli
- Creato Domenica, 29 Gennaio 2023 09:00
- Scritto da OMAR
Questa gara è valevole come prima prova del Cardacampionato 2023, giunto alla 11a edizione, e i cardatleti rispondono in massa con 19 partecipanti tra lungo e corto.

Foto quasi al completo prima della partenza, fissata per le ore 9.30, temperatura fredda, ma con la partenza a fionda ci si scalderà presto.
Primo Cardatleta al traguardo, ANTONIO DEL PRETE, giunto in 9a posizione assoluta.

FOTO by ARTURO BARBIERI - clicca qui
Secondo arrivato CLAUDIO DI TRANI, 20° al traguardo.

Terzo posto per KOSTIA ROSSI, 27° assoluto.

4a posizione per ENEA ZAMPINI, 29° al traguardo.

5a posizione per GIOVANNI ABIS, 33a posizione.

6° in 47a posizione, VINCENZO SPECIALE.

7° FABRIZIO CHIGGIATO in 57a posizione.

8° PIETRO FORTUNATO in 91a posizione, ultimo nei primi cento arrivati.

137a posizione e 9a per la cardatletica, ALESSANDRO MASTRI.

145° assoluto e 10°, TIZIANO MARCON.

11° cardatleta DANILO BRUTTI, 171° arrivato.

12° e 184° assoluto, MASSIMO CARLI.

13° e 195° al traguardo, ANDREA PASSERINI.

14° e 210° al traguardo, GIUSEPPE RAMUNDO.

15° e 239° al traguardo, GIUSEPPE SANNA.

1a Cardatleta e 242a al traguardo, FRANCESCA MAZZACANI.

Ultimo cardatleta sul percorso lungo, OMAR SPOTI, in 265a posizione, qui con DONATELLO ROMA che completa il percorso corto, anzi, alternativo di circa 7km del percorso.

ALDO SECCI invece percorre il percorso corto di circa 5km.

All'arrivo foto finale con un buon gruppo di Cardatleti.

La prima classifica del Cardacampionato vede in testa ANTONIO DEL PRETE con 100 punti, seguito da CLAUDIO DI TRANI con 99 e KOSTIA ROSSI con 94.
Per la classifica femminile, al comando FRANCESCA MAZZACANI con 104 punti.
Prossimo appuntamento sarà domenica 5 febbraio con la Castano Race, gara competitiva Fidal e non competitiva sulla distanza ufficiale di 10km.
91a CINQUE MULINI 2023
- Dettagli
- Creato Giovedì, 19 Gennaio 2023 21:33
- Scritto da OMAR
Ad aprire le danze, la gara dei master MM50 e oltre, che parte alle ore 9.00 e misura 4200 metri; qui presenti tre Cardatleti.
ANTONIO VASI conquista con il tempo di 14'39" la terza posizione assoluta e la seconda di categoria.

tutte le foto dei master sono di Alessandro Marcandalli
All'88ima posizione assoluta e 27° di categoria, MARIO PANARIELLO conclude con 17'05".

E al 230° posto assoluto e 39° di categoria, l'immancabile GIUSEPPE RAMUNDO, con il tempo di 20'48".

Alle ore 9.45 parte la seconda gara, quella riservata alle categorie MM35-45, di 6200 metri; qui il nostro portacolori è MANUELE MORANDIN, che taglia il traguardo in 172a posizione e 45a di categoria in 28'32".

Alle 10.30 parte la gara riservata a tutte le categorie master femminili, come la prima gara, su un percorso di 4200 metri.
FRANCESCA COLOMBO giunge 8a di categoria e 29a assoluta in 18'48".

Mentre FRANCESCA MAZZACANI taglia il traguardo in 22'15" raggiungendo la 13a posizione di categoria e 85a assoluta.

Finite le gare dei master, ecco le premiazioni, con ANTONIO sul terzo gradino del podio.

Finite le gare dei master, è la volta delle gare dei più piccoli: dopo le gare degli esordienti, ecco le gare delle ragazze, su un percorso di 1000 metri, dove la nostra MARTA DURANI termina in 17a posizione con il tempo di 3'59".
Nella gara dei cadetti maschili, GIOVANNI POLLONI conclude la sua gara di 2000 metri con il tempo di 7'30" e 53a posizione finale.
Eccoli in foto con l'allenatore ALDO.

Vi ricordo che questa domenica ci sarà gara sociale a Fagnano Olona, la prima edizione della San Gaudenzio Run.
CAMPACCIO 2023
- Dettagli
- Creato Domenica, 08 Gennaio 2023 14:42
- Scritto da OMAR
Come ogni anno i cardatleti rispondono presente e a sfidare il freddo e il percorso tortuoso sono in quattro.
Nella gara riservata alle categorie SM45-50, il nostro portacolori è ANTONIO VASI, che giunge 12° assoluto e 5° di categoria con il tempo di 18'49".

Foto di Alessandro Marcandalli
Nella gara riservata alle categorie maschili over 55 e donne, presenti ben tre Cardatleti.
Partendo dalle categorie femminili, FRANCESCA MAZZACANI si è classificata 10a di categoria, e 75a donna con il tempo di 22'06".

Per le categorie maschili invece, MARIO PANARIELLO ha ottenuto il 25° posto di categoria SM55 (e 41° maschile) con il tempo di 16'19".

Mentre GIUSEPPE RAMUNDO ha concluso con il tempo di 19'51" in 38a pozione nella categoria SM60 e 123° assoluto.

Serata Sportivo 2022
- Dettagli
- Creato Domenica, 01 Gennaio 2023 21:56
- Scritto da OMAR
Mercoledi sera 21 Dicembre si sono svolte le premiazioni degli atleti delle varie ASD sportive Cardanesi che si sono distinti nel 2022, presso la sala comunale "Il Cubo" di Cardano al Campo.
Quest'anno come Cardatletica ci sono stati parecchi premiati, sia del settore giovanile che del settore adulti.
Quest'anno come Cardatletica ci sono stati parecchi premiati, sia del settore giovanile che del settore adulti.
Settore Giovanile
VIRGINIA CAIELLI
Vice campionessa provinciale Cadetti 80metri. Più volte scelta dalla federazione di Atletica come rappresentante del settore velocità della provincia di Varese ai meeting interregionali di categoria.

MARTA DURANI
Vincitrice del giro del Varesotto 2022. Prima in tutte e 6 le tappe del G.D.V. e ovviamente prima della classifica generale di categoria.

AMELIA INGLESE, BEATRICE CASATI, DOROTEA MOSELE, BEATRICE LAURI
Staffetta 4x100 Categoria Ragazze: terze classificate ai campionati provinciali con il tempo di 58"53 cent.

AMELIA INGLESE
Scelta dalla federazione di Atletica come rappresentante della provincia di Varese per la corsa campestre
VIRGINIA CAIELLI
Vice campionessa provinciale Cadetti 80metri. Più volte scelta dalla federazione di Atletica come rappresentante del settore velocità della provincia di Varese ai meeting interregionali di categoria.
MARTA DURANI
Vincitrice del giro del Varesotto 2022. Prima in tutte e 6 le tappe del G.D.V. e ovviamente prima della classifica generale di categoria.
AMELIA INGLESE, BEATRICE CASATI, DOROTEA MOSELE, BEATRICE LAURI
Staffetta 4x100 Categoria Ragazze: terze classificate ai campionati provinciali con il tempo di 58"53 cent.
AMELIA INGLESE
Scelta dalla federazione di Atletica come rappresentante della provincia di Varese per la corsa campestre
Settore adulti
ELENA DE VITO
Vice campionessa regionale indoor SF50 60m piani, con 9:22" secondi, a Casalmaggiore (CR)
OMAR SPOTI
Campione provinciale cross SM40 a Cittiglio (VA)
DUCHINI GIUSEPPE
Campione Italiano SM45 di ultramaratona (50Km) in 3h-27m-23sec. (vinto a Novembre 2021). Campione regionale SM45 di trail urbano (Salomon Trail a Milano) 1h-24m-38sec (Vinto a Novembre 2021). Campione provinciale Cross SM45 a Cittiglio (VA) (Vinta a Gennaio 2022). Campione provinciale SM45 di mezza maratona (Busto Arsizio 13 Novembre 2022).
GIOVANNI VANINI
Terzo Italiano alla maratona di Firenze 2022. nel 2021 ha vinto la mezza maratona di Vigevano e la mezza maratona di Sanremo. sempre nel 2021 ha partecipato alla maratona di Berlino (quella dove è stato fatto il record del mondo), lui è stato il primo italiano in quella gara.
LUCA FILIPAS
6° italiano alla maratona di New York, su oltre 2000 italiani partecipanti e oltre 50.000 atleti partecipanti.
CARDACENA 2022
- Dettagli
- Creato Giovedì, 01 Dicembre 2022 14:40
- Scritto da OMAR
Per la classifica del Cardacampionato, al secondo posto si piazza MONICA SCROSATI, con 658 punti.

Al primo posto ritroviamo FRANCESCA MAZZACANI con 1592 punti, che ritorna al vertice della classifica dopo le 3 vittorie tra il 2018 e il 2020.

Per la classifica maschile, premiati ben 12 cardatleti.
Al 12° posto con 823 punti troviamo CARLO CASSANI

All'11° posto con 856 punti PIETRO FORTUNATO

Al 10° posto con 1093 punti, GIUSEPPE RAMUNDO.

Al 9° posto con 1161 punti, ALDO SECCI.

All'8° posto con 1170 punti, ALESSANDRO MASTRI.

Al 7° posto con 1174 punti, OMAR SPOTI.

Al 6° posto con 1273 punti, MANUELE MORANDINI.

Al 5° posto con 1414 punti, DANILO BRUTTI.

Al 4° posto con 1443 punti, GIOVANNI ABIS.

Al terzo gradino del podio, con 1646 punti, FABRIZIO CHIGGIATO.

Al secondo gradino del podio, con 1771 punti, CLAUDIO DI TRANI.

E vince il Cardacampionato 2022, per il sesto anno consecutivo, con 1833 punti, GIUSEPPE DUCHINI.

Per il settore giovanile, i migliori atleti della stagione 2022 sono stati MASSIMO D'AQUINO e VIRGINIA CAIELLI.

Mentre la migliore prestazione stagionale va a ADRIANA DI SALVO.
Menzione speciale anche per gli allenatori del settore giovanile ALDO SECCI e PIETRO FORTUNATO.

Anche quest'anno sono state consegnate alcune felpe meritorie, felpe che non sono in commercio e che vengono consegnate a chi distingue per l'impegno all'interno della società: quest'anno questo prestigioso riconoscimento viene vinto da MONICA SCROSATI, ELENA DE VITO, DANILO BRUTTI e FABRIZIO CHIGGIATO.
