SETTORE GIOVANILE 2022/2023
Riparte il settore giovanile della Cardatletica;
questi gli orari dei corsi
Per ulteriori informazioni inviate una mail a:
enea.cardatletica@gmail.com
info.cardatletica@gmail.com
7a Helirunners
- Dettagli
- Creato Giovedì, 25 Maggio 2023 21:11
- Scritto da OMAR
La staffetta prevede squadre formate da tre elementi (uomini, donne e miste), che si alterneranno nei 900 metri del percorso disegnato all'interno del parco.
Come sempre Cardatletica risponde presente ed è al via con tre squadra, più altri intrufolati.

Alle 10 parte la gara riservata ai più piccoli (circa 200 metri di tracciato), nella seconda gara delle 10.15 riservato ai più grandicelli , Elia Spoti giunge al terzo posto maschile, mentre alle ore 10.35 parte la staffetta che durerà un'ora.
Partendo dalle staffette miste, abbiamo la ormai collaudata GAS 3, di GIUSEPPE RAMUNDO con gli amici mezzanesi Andrea e Stefano.

FOTO di ARTURO BARBIERI
Divisa dell'uomo ragno invece per CLAUDIO di TRANI, accompagnato dai fratelli Pattano

Partendo dal fondo della classifica per le formazioni 100% Cardatletica, troviamo la Cardaignoranza con OMAR SPOTI, DANILO BRUTTI e GIUSEPPE SANNA, che hanno concluso 13 giri.

Proseguiamo con la squadra VERDE VIOLA, di MANUELE MORANDIN, PIETRO FORTUNATO e ALESSANDRO MASTRI, che hanno concluso 15 giri.

Ed infine al risultato più importante di giornata, quello della staffetta femminile; c'è una lunga storia dietro questa formazione, purtroppo causa infortunio, FRANCESCA COLOMBO ha dovuto disertare la gara e per tutta la settimana si sono fatti tentativi per portare un terzetto femminile. Alla fine, in extremis, SILVIA MILAN si è unita a FRANCESCA MAZZACANI e MONICA SCROSATI ed il risultato è stato pazzesco! Vittoria della manifestazione.

E quindi complimenti alle nostre CARDALADIES, premio super meritato!

Vi ricordo che questa gara era valevole come settima tappa del Cardacampionato come gara bonus (25 punti per la presenza), però le ragazze si sono aggiudicate i 7 punti aggiuntivi per la vittoria, visto che i partecipanti superavano le duecento unità.
La prossima gara sociale sarà la Fulgor Run, a Cairate sabato 3 giugno alle ore 18.30, su percorso di 11km
14° TROFEO BRADIPO ZOPPO
- Dettagli
- Creato Martedì, 02 Maggio 2023 20:51
- Scritto da SPOTI OMAR

FOTO di ARTURO BARBIERI << CLICCA QUI >>
Pochi minuti prima della gara, la pioggia smette di scendere e sembra quasi di intravedere un pallido sole; sembra perchè la pioggia torna a scendere incessante fino quasi alle 11. Quindi alle ore 9.00 tutti schierati ai nastri di partenza sulla pista di Bolladello di Cairate: dopo il via si percorrono trecento metri di tartan e poi un percorso cittadino asfaltato per immergersi nel bosco all'incirca al quarto chilometro.
Qui si fermano già dei primi gruppetti Cardatleti: in testa c'è il duo ANTONIO-JONATHAN.

Poi è la volta di GIOVANNI e FABRIZIO.

Seguiti dal trio con CARLO, EMANUELE e FRANCESCA, che percorrerà il tracciato di cinque chilometri concludendo nei primi dieci posti della classifica.

Ed infine il duo DANILO-OMAR.

Dopo la temibile salita di San Calimero, ancora molti tratti di sterrato per poi ritornare sull'asfalto e al chilometro 11 all'interno della pista per gli ultimi cento metri di percorso rosso.
Il Cardatleta più veloce è JONATHAN MASULLO, nono al traguardo.

Undicesimo classificato ANTONIO DEL PRETE.

Conclude il virtuale podio della Cardatletica CLAUDIO DI TRANI, 22°.

A poca distanza anche GIOVANNI ABIS, 32° assoluto.

Con alle sue calcagna FABRIZIO CHIGGIATO, 34°.

Sesto cardatleta è MANUELE MORANDIN, 59°.

A seguire il maestro PIETRO FORTUNATO, 75°.

Dentro i primi cento arrivati anche CARLO CASSANI, 90°.

E DANILO BRUTTI, 95° al traguardo.

Poi arriva al settore dirigenziale/emergenze coi pettorali 113 e 118: si tratta del pres ALESSANDRO MASTRI e del segretario OMAR SPOTI, alla posizione 107.

145a posizione per il nostro lungo TIZIANO MARCON.

Infine all'arrivo anche la nostra Cardaladies FRANCESCA MAZZACANI, in 148a posizione assoluta.

All'arrivo ci ristoriamo con il the, panini alla bologna e biscotti; i più arditi anche con un bel bicchiere di birra, mentre dopo aver ritirato il ricco pacco gara, alcuni di noi ritirano anche uno dei numerosi premi a sorteggio messi in palio dall'organizzazione.
E un ringraziamento va proprio a loro, agli amici del Bradipo Zoppo che hanno organizzato e realizzato un ottimo tracciato, che ha retto nonostante l'acquazzone di ieri (e soprattutto per aver segnato il percorso sotto l'acquazzone).
La Cardatletica si porta a casa un ricco premio come seconda società classificata: per la prossima pizzata, da bere ora non manca.

Vi ricordo che la prossima gara sociale, sarà la staffetta Helirunners, di domenica 21 maggio a Cascina Costa di Samarate. La classifica sociale aggiornata la potete vedere qui
4a ARSALONGA 2023
- Dettagli
- Creato Domenica, 09 Aprile 2023 14:50
- Scritto da OMAR

Per la Cardatletica è la quinta prova del campionato sociale.
Il più veloce nel percorrere il tracciato di 11 km è stato CLAUDIO DI TRANI, che taglia il traguardo in 22a posizione assoluta.

Le foto degli atleti sono di Arturo Barbieri < clicca qui >
Secondo Cardatleta è GIOVANNI ABIS, 48imo.

Terzo FABRIZIO CHIGGIATO, 51imo.

Questo è il podio virtuale della Cardatletica, ed anche il primo terzetto dentro le prime cento posizioni.
A seguire CARLO CASSANI 108imo.

PIETRO FORTUNATO in 133a posizione.

E DANILO BRUTTI, che chiude questo secondo terzetto in 190a posizione.

A proseguire, ALAN FERRI raggiunge la 234a posizione.

MONICA SCROSATI è la prima Cardagirls al traguardo, in 236a posizione.

Seguita a ruota dal marito MARCO CIOLLI, in 241a posizione.

Poi subito dietro troviamo MASSIMO CARLI, 245imo.

Seconda Cardagirls di giornata è FRANCESCA MAZZACANI, 258ima.

Seguita da TIZIANO MARCON, 278imo.

E dai due Giuseppe: SANNA alla posizione 288.

Mentre RAMUNDO alla posizione 289.

Chiude la gara lunga OMAR SPOTI, 309imo.

Percorrono la distanza corta, quella dei 5 chilometri, DONATELLO ROMA, decimo assoluto.

E ALESSANDRO MASTRI, 12imo.

Prossima gara sociale sarà quella del primo maggio a Bolladello di Cairate, per il Trofeo Bradipo Zoppo.
Buona Pasqua.
7a CORRI CARDANO 2023
- Dettagli
- Creato Sabato, 18 Marzo 2023 14:24
- Scritto da SPOTI OMAR
Quest'anno la primavera gioca di anticipo e ci regala una giornata di sole per il week-end che ci porterà alla Corri Cardano di domenica 12 marzo.
La macchina organizzativa della Cardatletica, già partita a pieno ritmo da qualche mese, si mette in moto alle ore 7 di sabato; più squadre partono per la tracciatura del percorso, mentre gli altri soci si dedicano alla realizzazione delle minipodistiche all'interno del campetto di calcio dell'oratorio di Cardano al Campo e all'allestimento della zona ritrovo.


Giusto una pausa pranzo e poi le ultime rifiniture al percorso (i chilometri, la calce per segnalare le radici sporgenti ed altri accorgimenti), mentre all'oratorio, dopo aver assemblato i pacchi gara, è la volta delle iscrizioni, da sistemare, fare e consegnare, per chi si presenta per il ritiro. Concludiamo alle 18.15 e ci diamo appuntamento per il giorno seguente.

Alle ore 6 in punto di domenica si parte per il controllo del percorso gara (alcune fettucce da sistemare e sostituire), mentre in zona ritrovo si posiziona il gonfiabile, si sistemano transenne e si inizia con le iscrizioni, mentre i vari operatori si spostano in autonomia sulle zone del percorso da segnalare con le bandierine.


Alle ore 6 in punto di domenica si parte per il controllo del percorso gara (alcune fettucce da sistemare e sostituire), mentre in zona ritrovo si posiziona il gonfiabile, si sistemano transenne e si inizia con le iscrizioni, mentre i vari operatori si spostano in autonomia sulle zone del percorso da segnalare con le bandierine.

L’affluenza è regolare: ci siamo lasciati alle spalle le restrizioni ed i controlli (green pass, autocertificazioni e spazio delimitato) dell’edizione del 2022.
Alle ore 9 partono le gare dei più piccoli, suddivise in tre categorie su un percorso di circa 420 metri: un giro per i nati dal 2015 al 2018, due giri dal 2012 al 2014 e tre giri per i più grandicelli dal 2009 al 2011.



FOTO DI ARTURO BARBIERI < CLICCA QUI PER APRIRE L'ALBUM >
Ore 9.30 puntuali, il tecnico della Fidal da l’ok e la gara parte sotto il gonfiabile posizionato in via Matteotti; una prima parte su circuito cittadino, passando davanti alla Chiesa di Sant’Anastasio ed al Municipio, per poi portarsi verso il bosco, costeggiando la superstrada della Malpensa; superati gli hotel ci si tuffa nel Parco del Ticino, siamo al chilometro due.
Dopo 500 metri la prima novità rispetto all’edizione dell’anno passato: tutti a destra al bivio corto/lungo del 2022 (il bivio è stato spostato di 500 metri) e mentre chi percorre il corto prosegue verso il ponte del Gabibbo, il tracciato del lungo dopo un loop, ritorna sul vecchio percorso, non percorrendo però la discesa che porta ai bancali, ma scendendo da un altro sentiero un po’ più facile (molti podisti hanno apprezzato questa modifica del tracciato).




FOTO DI ARTURO BARBIERI < CLICCA QUI PER APRIRE L'ALBUM >
Ore 9.30 puntuali, il tecnico della Fidal da l’ok e la gara parte sotto il gonfiabile posizionato in via Matteotti; una prima parte su circuito cittadino, passando davanti alla Chiesa di Sant’Anastasio ed al Municipio, per poi portarsi verso il bosco, costeggiando la superstrada della Malpensa; superati gli hotel ci si tuffa nel Parco del Ticino, siamo al chilometro due.
Dopo 500 metri la prima novità rispetto all’edizione dell’anno passato: tutti a destra al bivio corto/lungo del 2022 (il bivio è stato spostato di 500 metri) e mentre chi percorre il corto prosegue verso il ponte del Gabibbo, il tracciato del lungo dopo un loop, ritorna sul vecchio percorso, non percorrendo però la discesa che porta ai bancali, ma scendendo da un altro sentiero un po’ più facile (molti podisti hanno apprezzato questa modifica del tracciato).

Dopo aver passato il ristoro di metà percorso ed essersi ricongiunti con il percorso corto, si passa dietro ai campi del palazzetto, per tornare sull’ultimo tratto di asfalto di due chilometri che porterà i runners sotto l’arco gonfiabile davanti all’oratorio (anche questa una novità del 2023).
Poco dopo la partenza si sono premiate le categorie dei più piccoli: premi ai vincitori e medaglia ricordo per tutti i partecipanti.



Per quanto riguarda il percorso corto, di circa 5,8 km, il podio virtuale femminile è composto da Marta Lualdi, in 26’07”, Elena Bottini e Barbara Mastelli.

Per la classifica maschile, Riccardo Migliorini prevale in 22’03” su Riccardo Pignatello e Riccardo Cortellezzi: bello il siparietto che si è creato quando lo speaker Andrea Maltagliati ha chiamato il podio virtuale maschile della gara: primo, secondo e terzo arrivato, tre “Riccardo”.

Poco dopo la partenza si sono premiate le categorie dei più piccoli: premi ai vincitori e medaglia ricordo per tutti i partecipanti.



Per quanto riguarda il percorso corto, di circa 5,8 km, il podio virtuale femminile è composto da Marta Lualdi, in 26’07”, Elena Bottini e Barbara Mastelli.

Per la classifica maschile, Riccardo Migliorini prevale in 22’03” su Riccardo Pignatello e Riccardo Cortellezzi: bello il siparietto che si è creato quando lo speaker Andrea Maltagliati ha chiamato il podio virtuale maschile della gara: primo, secondo e terzo arrivato, tre “Riccardo”.

Per il percorso lungo di circa 10,5 km, domina la gara, già dalle prime battute, Giuseppe Lucia dell’Atletica Paratico, in 38’11”.

Completano il podio Alessandro Losa dell’Asd Bognanco in 39’22” e Stefano Tettamanti dell’Azzurra Garbagnate in 39’33”.

A seguire Felice Piantanida in 40'19", Nicolo Landoni in 40'28", Augusto Schirosi in 40'46", Alberto Rossi in 41'05", Domenico Ciarfaglia in 41'25" e supervolata tra Steven Seminati e Matteo Malatrasi in 41'33".


Completano il podio Alessandro Losa dell’Asd Bognanco in 39’22” e Stefano Tettamanti dell’Azzurra Garbagnate in 39’33”.

A seguire Felice Piantanida in 40'19", Nicolo Landoni in 40'28", Augusto Schirosi in 40'46", Alberto Rossi in 41'05", Domenico Ciarfaglia in 41'25" e supervolata tra Steven Seminati e Matteo Malatrasi in 41'33".

Se nella classifica maschile c’è stato un podio di “fuori provincia”, nella classifica femminile troviamo tre atlete di società varesotte: Marta Dani, dei Runners Valbossa, si impone in 45’25”, seguita da Chiara Naso, del team Attiva Salute in 46’23”, terza Sabrina Gussoni dei Runner Varese in 48’59”.

Poi Tiziana Frasson in 49'25" e Roberta Tosi in 50'06".
Tra le società sportive, primo posto per l’Atletica San Marco con 50 preiscritti, seguita da Podistica Mezzanese con 29, Oratori Ginnascica Motoria di Cardano con 21, Free Runners Team con 20 e Team Attiva Salute con 14.


Poi Tiziana Frasson in 49'25" e Roberta Tosi in 50'06".
Tra le società sportive, primo posto per l’Atletica San Marco con 50 preiscritti, seguita da Podistica Mezzanese con 29, Oratori Ginnascica Motoria di Cardano con 21, Free Runners Team con 20 e Team Attiva Salute con 14.

All’interno dell’oratorio il ristoro, con il pacco gara gentilmente offerto dalla Farmacia del Cuoricino; presente anche l’Associazione Italiana Celiachia con le sacche ristoro Gluten Free.




Un ringraziamento al Comune di Cardano al Campo, eletto quest'anno come comune Europeo per lo sport, e al Parco del Ticino, che ci regala sempre dei splendidi paesaggi. A tutti gli sporsor che ci hanno aiutato a realizzare questa splendida domenica di sport e in particolare agli oltre settecento runners che hanno partecipato alle nostre competizioni, immortalati dall’obbiettivo di Arturo Barbieri di Podisti.net.


Cardatletica vi ringrazia e vi da appuntamento per la Cardacrucca, in programma domenica 1 ottobre a Tornavento di Lonate Pozzolo.
1a SAN GAUDENZIO RUN
- Dettagli
- Creato Domenica, 29 Gennaio 2023 09:00
- Scritto da OMAR
Questa gara è valevole come prima prova del Cardacampionato 2023, giunto alla 11a edizione, e i cardatleti rispondono in massa con 19 partecipanti tra lungo e corto.

Foto quasi al completo prima della partenza, fissata per le ore 9.30, temperatura fredda, ma con la partenza a fionda ci si scalderà presto.
Primo Cardatleta al traguardo, ANTONIO DEL PRETE, giunto in 9a posizione assoluta.

FOTO by ARTURO BARBIERI - clicca qui
Secondo arrivato CLAUDIO DI TRANI, 20° al traguardo.

Terzo posto per KOSTIA ROSSI, 27° assoluto.

4a posizione per ENEA ZAMPINI, 29° al traguardo.

5a posizione per GIOVANNI ABIS, 33a posizione.

6° in 47a posizione, VINCENZO SPECIALE.

7° FABRIZIO CHIGGIATO in 57a posizione.

8° PIETRO FORTUNATO in 91a posizione, ultimo nei primi cento arrivati.

137a posizione e 9a per la cardatletica, ALESSANDRO MASTRI.

145° assoluto e 10°, TIZIANO MARCON.

11° cardatleta DANILO BRUTTI, 171° arrivato.

12° e 184° assoluto, MASSIMO CARLI.

13° e 195° al traguardo, ANDREA PASSERINI.

14° e 210° al traguardo, GIUSEPPE RAMUNDO.

15° e 239° al traguardo, GIUSEPPE SANNA.

1a Cardatleta e 242a al traguardo, FRANCESCA MAZZACANI.

Ultimo cardatleta sul percorso lungo, OMAR SPOTI, in 265a posizione, qui con DONATELLO ROMA che completa il percorso corto, anzi, alternativo di circa 7km del percorso.

ALDO SECCI invece percorre il percorso corto di circa 5km.

All'arrivo foto finale con un buon gruppo di Cardatleti.

La prima classifica del Cardacampionato vede in testa ANTONIO DEL PRETE con 100 punti, seguito da CLAUDIO DI TRANI con 99 e KOSTIA ROSSI con 94.
Per la classifica femminile, al comando FRANCESCA MAZZACANI con 104 punti.
Prossimo appuntamento sarà domenica 5 febbraio con la Castano Race, gara competitiva Fidal e non competitiva sulla distanza ufficiale di 10km.
91a CINQUE MULINI 2023
- Dettagli
- Creato Giovedì, 19 Gennaio 2023 21:33
- Scritto da OMAR
Ad aprire le danze, la gara dei master MM50 e oltre, che parte alle ore 9.00 e misura 4200 metri; qui presenti tre Cardatleti.
ANTONIO VASI conquista con il tempo di 14'39" la terza posizione assoluta e la seconda di categoria.

tutte le foto dei master sono di Alessandro Marcandalli
All'88ima posizione assoluta e 27° di categoria, MARIO PANARIELLO conclude con 17'05".

E al 230° posto assoluto e 39° di categoria, l'immancabile GIUSEPPE RAMUNDO, con il tempo di 20'48".

Alle ore 9.45 parte la seconda gara, quella riservata alle categorie MM35-45, di 6200 metri; qui il nostro portacolori è MANUELE MORANDIN, che taglia il traguardo in 172a posizione e 45a di categoria in 28'32".

Alle 10.30 parte la gara riservata a tutte le categorie master femminili, come la prima gara, su un percorso di 4200 metri.
FRANCESCA COLOMBO giunge 8a di categoria e 29a assoluta in 18'48".

Mentre FRANCESCA MAZZACANI taglia il traguardo in 22'15" raggiungendo la 13a posizione di categoria e 85a assoluta.

Finite le gare dei master, ecco le premiazioni, con ANTONIO sul terzo gradino del podio.

Finite le gare dei master, è la volta delle gare dei più piccoli: dopo le gare degli esordienti, ecco le gare delle ragazze, su un percorso di 1000 metri, dove la nostra MARTA DURANI termina in 17a posizione con il tempo di 3'59".
Nella gara dei cadetti maschili, GIOVANNI POLLONI conclude la sua gara di 2000 metri con il tempo di 7'30" e 53a posizione finale.
Eccoli in foto con l'allenatore ALDO.

Vi ricordo che questa domenica ci sarà gara sociale a Fagnano Olona, la prima edizione della San Gaudenzio Run.