SETTORE GIOVANILE 2022/2023
Riparte il settore giovanile della Cardatletica;
questi gli orari dei corsi
Per ulteriori informazioni inviate una mail a:
enea.cardatletica@gmail.com
info.cardatletica@gmail.com
5x1000

Due maratone
- Dettagli
- Creato Martedì, 29 Novembre 2022 23:28
- Scritto da OMAR
E poi c'è GIOVANNI VANINI, che ti esce così a sorpresa, correndo due maratone a distanza di un mese e che maratone:
Il 30 ottobre la Maratona di Francoforte: 2h29'22" che lo classificano in 32a posizione maschile e in 39a totale, con la prima mezza più veloce 1h12'54", in linea col PB e la seconda parte un po' più lenta 1h16'29".
Il PB non arriva ma è pur sempre il secondo miglior tempo personale ed anche la seconda miglior prestazione sulla maratona per la Cardatletica.
NDA: note dell'atleta
Francoforte: dopo aver dovuto rinunciare alla stagione di gare primaverili a causa di un lungo infortunio la voglia di rifarsi era tanta. Ritrovato salute e determinazione per ripartire, quando la preparazione stava per entrare nel vivo un problema allo psoas ha ritardato ulteriormente l'inizio della stagione delle competizioni.
Il primo appuntamento sarebbe dovuto essere a Lugano a settembre a cui ho rinunciato non avendo la certezza di chiudere i 21 km anche correndo lentamente. Da li risolto il problema e grazie al superbo lavoro del coach Filipas, la forma è salita rapidamente.
La scelta era caduta su Frankfurt, poiché gara veloce; e così è stata: la prima parte forte anche della scia del gruppo di Sofia Yarechuk (4a donna e 1a italiana al traguardo). nonostante un calo finale centro l'obiettivo delle 2h30'.
La scelta era caduta su Frankfurt, poiché gara veloce; e così è stata: la prima parte forte anche della scia del gruppo di Sofia Yarechuk (4a donna e 1a italiana al traguardo). nonostante un calo finale centro l'obiettivo delle 2h30'.


E quindi per riposare e sciogliere un po' le gambe, fare defaticamento, recuperare le energie, il GIO' decide di bissare e correre la Maratona di Firenze, domenica 27 novembre, quindi a meno di un mese dalla precedente.
Qui fa addirittura meglio, concludendo con il tempo di 2h29'13" e tagliando il traguardo al 15° posto assoluto (12° maschile) e soprattutto terzo italiano al traguardo.
Il ritmo è più costante rispetto alla gara precedente: il traguardo della mezza viene tagliato col tempo di 1h13'56" e la seconda parte di gara è molto più veloce. E questo per la seconda miglior prestazione sulla distanza regina e secondo tempo più veloce per un cardatleta.
FIRENZE: un po' per il flop primaverile, un po' per avere voglia di correre una maratona in Italia, in calendario finisce anche la Firenze marathon.
Dopo Francoforte il fisico si è ripreso decisamente bene e rifinire la preparazione non è eccessivamente pesante.
Sin dai primi km capisco che davanti il ritmo del gruppo delle donne non è nelle mie gambe e da dietro non trovo compagni di viaggio; dal 3°km parto in solitaria, percorso meraviglioso: passato il centro, accarezzando gli svariati monumenti si attraversa il parco che scorre lungo l'Arno.
Mi sorprendo ad essere estremamente costante concentrato ma allo stesso tempo a sentirmi rilassato per il paesaggio verdeggiante interrotto dalla vista delle cupole del centro. L'incrocio con gli altri partecipanti all'uscita dal parco è pura adrenalina e alimenta una lenta ma progressiva rimonta di diverse posizioni.
Spettacolari i tantissimi volontari molto focosi nell'incitare così come il tanto pubblico che ritrovo ritornando in città; tra questi a lasciare il segno sono le parole di un ragazzo che si complimenta non solo per la prestazione, ma anche soprattutto perché lo sto facendo col sorriso!
E' il potere della passione che ti da la forza di fare sacrifici, di soffrire per raggiungere i tuoi limiti, ma anche quella immensa sensazione di felicità!


[Articolo su La Prealpina]
NEW YORK MARATHON 2022
- Dettagli
- Creato Martedì, 29 Novembre 2022 21:49
- Scritto da OMAR
Che cosa c'entra con l'atletica direte voi? C'entra, c'entra eccome, perché anche solo un'ora di riposo in più prima di una gara importante può fare solo che del bene, e se quella gara è la regina delle gare, la Maratona di New York, potrebbe anche essere spesa per rimanere nel letto, a fissare il soffitto, prima della sveglia che ti porterà al ponte di Verazzano.
La giornata non è quella rigida di temperatura che ci si aspetta da una prima domenica di novembre, i partecipanti sono oltre 50.000, suddivisi come sempre in diverse partenze orarie, strade e griglie per permettere una corsa "comoda" anche se affollata; gli italiani sono la nazione estera più rappresentata con oltre 2200 iscritti, tra i quali, e ne siamo orgogliosi, spuntano tre nostri portacolori: LUCA FILIPAS e MONICA SCROSATI e MARCO CIOLLI.

Andando in ordine cronologico, LUCA FILIPAS taglia il traguardo della 51a edizione della Maratona di New York con il tempo di 2h46'36", classificandosi al 196° posto sui 47.744 podisti che hanno portato a termine la gara.
Inoltre si piazza al 169° posto maschile ma soprattutto 5° italiano tra i 2249 partecipanti tricolori.

A seguire, MONICA SCROSATI conclude la sua maratona con il tempo di 4h55'08", che la classifica in 27.354 posizione assoluta e 10.333a donna su 21.159 partecipanti.
Conclude come 1.286 italiana su 2.249 partecipanti.

Al suo fianco per tutta la gara, ma distanziato di due secondi sul tappeto dell'arrivo, MARCO CIOLLI conclude la gara regina in 4h55'10" in 27.370 posizione (in due secondi 16 persone, per rendere l'idea) e 17.008 uomo su oltre 26 mila.
Conclude come 1.287 italiano, e qui proprio dietro a Monica, sui 2.249 iscritti italici.

Orgogliosi di avere portato un pezzetto di Cardatletica dall'altra parte del mondo.
29a Maratonina Città di Busto Arsizio
- Dettagli
- Creato Venerdì, 18 Novembre 2022 18:04
- Scritto da OMAR
Anche se la prima gara che ha preso il via, alle ore 9, è stata la 9,9km, partiamo con questo racconto dalla gara principale, suddivisa in competitiva e non competitiva, partita alle ore 9.30.
Con una grandissima prestazione, che gli vale il primo posto di categoria e il dodicesimo posto assoluto di giornata (11° maschile), GIUSEPPE DUCHINI polverizza il suo PB abbassandolo di oltre venti secondi e portando il nuovo limite a 1h15'52".

ALBUM FOTO < clicca qui >
30° assoluto e sesto di categoria SM, conquista il suo primato personale anche JONATHAN MASULLO, con il tempo di 1h18'38".

Podio virtuale della Cardatletica completato da CLAUDIO DI TRANI, 146° e 30° di categoria con il tempo di 1h28'18".

Quarto è il sempreverde MARIO PANARIELLO, che si regala un 205a posizione con il tempo di 1h32'10".

FOTO di ALESSANDRO MARCANDALLI
Meno di un minuto ed ecco il quinto cardatleta, VINCENZO SPECIALE, 218° con 1h32'52".

A seguire, sempre sotto i 100 minuti, FABRIZIO CHIGGIATO, 1h36'20" e 296a posizione maschile.

E GIOVANNI ABIS, 383° con il tempo di 1h39'51".

8° cardatleta è FEDERICO VINCIGUERRA, che fa registrare 1h42'58" che lo porta in 446a posizione.

Poi è la volta di DIEGO PORTA, che con il tempo di 1h44'33" raggiunge la 484a posizione.

Decimo cardatleta al traguardo è MANUELE MORANDIN con il tempo di 1h47'51" e 546a posizione.

7a posizione di categoria per TIZIANO MARCON, che con il tempo di 1h49'10" ottiene la 580a posizione.

Gara Fidal di esordio per CARLO CASSANI, 622imo con il tempo di 1h52'09".

Con il tempo di 1h53'21" arriva DANILO BRUTTI, 634° al traguardo.

Prima cardatleta è FRANCESCA MAZZACANI, 26a di categoria e 123a della classifica femminile con il tempo di 2h02'54".

Ed alla sua prima mezza maratona, in 113a posizione di categoria e 791a assoluta, il superaereo GIUSEPPE RAMUNDO.

Facendo un passo indietro, alle ore 9 parte la gara dei 9,9km con un percorso totalmente rinnovato: si parte sempre da via Cadorna, per poi girare a destra dopo 500 metri ed immettersi dopo un breve rettilineo, direttamente intorno al 13°km della mezza, per percorrere tutto il percorso conclusivo della mezza.
A partecipare a questa gara ci sono, in ordine di arrivo, KOSTIA ROSSI

PIETRO FORTUNATO

MASSIMO CARLI e OMAR SPOTI

GIUSEPPE SANNA

SECCI ALDO

Questa era la gara conclusiva del nostro 10° CARDACAMPIONATO, che ha visto la vittoria, per il 6° anno consecutivo di GIUSEPPE DUCHINI, mentre in ambito femminile, torna alla vittoria FRANCESCA MAZZACANI per la quarta volta non consecutiva, dopo la pausa del 2021.
Ecco la classifica conclusiva < clicca qui >
Riprendo ad Alghero
- Dettagli
- Creato Giovedì, 20 Ottobre 2022 21:02
- Scritto da OMAR
L'articolo di Tiziano Marcon
Le aspettative erano un pochino più alte ma sono soddisfatto: dopo tre anni senza gare ufficiali con Alghero ho rotto il ghiaccio.
Ho preteso un po' troppo per 18K ed ho pagato negli ultimi tre.
Secondo classificato SM65 è comunque una consolazione per una corsa che è stata un pochino al di sotto delle aspettative (o dei sogni).
Non ci credevo e prima della premiazione abbiamo abbandonato il campo, per cui mi sono perso il mio "primo podio ufficiale."


Mi hanno però fatto ritirare il premio in natura: bottiglia di vermentino, pane carasau, salsiccia sarda, riso rosso integrale e pasta di olive nere
Si è tratta in ogni caso del secondo miglior tempo dalla prima mezza (2014).
Il mio PB è del 2019 proprio ad Alghero: 1:49:10.
Il mio PB è del 2019 proprio ad Alghero: 1:49:10.
Esserci stato rimane in ogni caso la soddisfazione più importante.


CARDACRUCCA 2022
- Dettagli
- Creato Lunedì, 03 Ottobre 2022 21:45
- Scritto da OMAR
La Cardacrucca compie nove anni; dieci anni fa, nel 2013 l'edizione zero, l'unica senza maglietta commemorativa, poi la prima bianca con i bordi verdi, poi dopo varie edizioni col bianco, siamo passati al viola del 2018, al verde nel 2019 e dopo il ritorno al bianco dell'anno scorso, quest'anno siamo ritornati ancora con il colore viola.
Le previsioni danno bel tempo, e la foschia presente a Tornavento la mattina presto, lascia spazio a un cielo azzurro con le temperature che via via si fanno sempre più miti.
Alle 9.05 la prima gara dei bambini, 400 metri sul viale che dalla dogana porta alla zona partenza, poi alle 9.15 la gara dei ragazzi, impegnativa perché il tratto finale, con la scalinata dal nuovo porticciolo al belvedere, è lo stesso della gara lunga.
Freme l'attesa ed alle 9.45 tutti sono pronti e schierati per le tre gare: non competitiva di 7,4km, e le due gare da 15,5 km competitiva Fidal e non competitiva.
Al via, quest'anno senza griglie di partenza, circa 700 podisti, e al primo miglio è il traguardo volante, intitolato a Patrizio Bogni.
Quest'anno assume un significato particolare: per i vincitori verranno consegnate due coppe vinte in passato proprio da Patrizio Bogni e gentilmente donate dalla famiglia, per far sentire il ricordo di un amico di noi runners, nei luoghi dove aveva organizzato diverse edizioni del Trail della Brughiera.I vincitori del traguardo volante sono Fabio Giudici e Stefania Pulici. Premiato anche il più veloce sul percorso corto, Matteo Palmisari.
Sul percorso corto, che dopo aver percorso la parte pianeggiante di via Gaggio, si conclude sul rettilineo di partenza, il primo uomo a tagliare il traguardo è Elvio Vinzio.
Mentre la prima donna è Cinzia Lischetti.
Il percorso lungo invece scende per poi costeggiare il fiume Ticino, per risalire i due canali fino all'ultima fatica di giornata: la scalinata che porta al belvedere di Tornavento.
Il più veloce è Fabio Antonio Giudici, del Free-Zone di Brescia in 58'10" che sbaraglia la concorrenza, secondo classificato è Marco Ferrario dell'Onda Verde in 1h00'57" e Luca Cavaliere dell'Atletica Trecate in 1h02'35".
Per la classifica femminile, la più veloce è Stefania Pulici della Brontolo Bike, che conclude quinta assoluta in 1h03'37".
Seconda è Marta Piterà, Runcard, in 1h07'35", e terza Marta Dani della Runners Valbossa in 1h09'17".
Per quanto riguarda la classifica gruppi, il più numeroso è stata la MEZZANESE con 31 partecipanti, seguito dall'ARSAGHESE con 29.
La classifica della gara competitiva Fidal la potete trovare qui sotto.
Un ringraziamento a tutti gli sponsor e a tutti i nostri soci che hanno permesso, ancora una volta, di realizzare una manifestazione che è sempre molto apprezzata dai runners, sia per il percorso, che per l'organizzazione.
Tutte le foto di Arturo Barbieri e di Max Malabarba le potete trovare al link qui sotto
Appuntamento all'anno prossimo con la decima edizione.
Classifica Cardacrucca 2022
- Dettagli
- Creato Domenica, 02 Ottobre 2022 13:04
- Scritto da SPOTI OMAR