SETTORE GIOVANILE 2022/2023
Riparte il settore giovanile della Cardatletica;
questi gli orari dei corsi
Per ulteriori informazioni inviate una mail a:
enea.cardatletica@gmail.com
info.cardatletica@gmail.com
5x1000

Report gare 2022 #1
- Dettagli
- Creato Martedì, 01 Febbraio 2022 22:58
- Scritto da OMAR
Per quanto riguarda la pista, si sono svolti a Casalmaggiore (CR) i campionati regionali indoor di pista.
ELENA DE VITO è arrivata seconda nella sua batteria con il tempo di 9"22 ed ha ottenuto il secondo posto, laureandosi vicecampionessa regionale ai campionati regionali nella categoria SF50


Spostandoci in Piemonte, due cardatleti hanno partecipato alla Prima Mezza maratona di Novara:
MANUELE MORANDIN conclude la sua prima mezza maratona con il tempo di 1h53'27" ottenendo la 61a posizione di categoria.
GIUSEPPE RAMUNDO taglia il traguardo della sua 60a mezza maratona in 2h00'10" e raggiunge la 55a posizione di categoria.

Ritornando in Lombardia, e precisamente a San Vittore Olona (MI) è andata in scena la 90a edizione del cross della Cinque Mulini.
Nella prima gara in programma, MARIO PANARIELLO ha concluso i 4,2 km del tracciato in 16'52", ottenendo il 33° posto di categoria SM50.

Nella seconda gara di 6,2 km, OMAR SPOTI conclude in 28'53" piazzandosi al 31° posto di categoria.

La prossima gara sociale per la Cardatletica sarà la 10k di Castano, domenica 6 febbraio.
20° CROSS DEL VALLONE
- Dettagli
- Creato Domenica, 16 Gennaio 2022 16:45
- Scritto da OMAR
Questa gara ed anche la prima gara del Cardacampionato, giunto alla decima edizione e i cardatleti rispondono con otto partecipanti, tutti nella terza gara, che comprende le categorie SM fino alla SM55, mentre la prima gara delle 9.30 era riservata a tutte le categorie femminili e la seconda agli Juniores e Over 60.
Mentre le prime due gare hanno una lunghezza complessiva di 4 chilometri (due giri del tracciato), la terza gara presenta tre giri per un totale di 6 km.

ALBUM FOTO DI ARTURO BARBIERI < CLICCA QUI >
Il cross del Vallone ha un percorso molto impegnativo, con molti saliscendi, cambi di direzione e il lungo rettilineo finale in salita.
Il primo Cardatleta all'arrivo è GIUSEPPE DUCHINI, con il tempo di 21'47" sale all'ottavo posto assoluto e terzo di categoria SM45. Essendo il primo arrivato tesserato per una società della provincia, vince il titolo provinciale di Cross per la categoria SM45.

Secondo cardatleta è CLAUDIO DI TRANI, 34° assoluto e 9° della categoria SM45, con il tempo di 24'25".

Terzo cardatleta è MARIO PANARIELLO, che con il tempo di 24'52" taglia il traguardo al 37° posto e nono di categoria SM50, ma terzo, e quindi a podio, per la classifica dei campionati provinciali.

Al quarto posto troviamo CARLO INGRASSIA, 51° all'arrivo con il tempo di 25'29". Ottiene il 14° posto della categoria SM50.

Al quinto posto GIOVANNI ABIS, 18° di categoria SM50 e 60° assoluto con il tempo di 26'21".

Al 79° posto della classifica generale, troviamo DANILO BRUTTI, che ottiene un 24° posto di categoria con il tempo di 29'44".

Con una super rimonta, all'82° posto troviamo GIUSEPPE RAMUNDO, 17° di categoria SM55 ma 3° e quindi a podio nella classifica provinciale, con il tempo di 30'43".

Alle sue spalle, con lo stesso tempo (30'43"), OMAR SPOTI, 83° assoluto e 8° di categoria SM40, che si laurea, per assenza di avversari, campione provinciale di cross SM40.

Clicca QUI per vedere le classifiche della gara
E quindi ecco i podi dei quattro vincitori delle medaglie dei provinciali di cross:
CAMPIONE PROVINCIALE SM45 : GIUSEPPE DUCHINI

3° CLASSIFICATO CAMPIONATO PROVINCIALE SM50: MARIO PANARIELLO

CAMPIONE PROVINCIALE SM40 : OMAR SPOTI
3° CLASSIFICATO CAMPIONATO PROVINCIALE SM55: GIUSEPPE RAMUNDO

CAMPACCIO 2022
- Dettagli
- Creato Giovedì, 06 Gennaio 2022 22:48
- Scritto da OMAR
Per la Cardatletica due atleti al via: sono MARIO PANARIELLO e JONATHAN MASULLO.

Nella seconda della mattina, quella riservata alle categorie SM45-50, di 5,3 km, partecipa MARIO.

Tre giri del tracciato con l'inediti ostacolini (due per l'esattezza), per un totale di 5,3 km; MARIO termina la sua gara in 26a posizione di categoria e 46a assoluta con il tempo di 21'38".

JONATHAN invece partecipa alla gara degli assoluti.

Inizialmente agli atleti con un tempo superiore ai 35'30" era consigliato di partecipare alla prima gara del mattino, assieme ai master delle categorie SM35-40, poi però si è scelto di dirottarli nella gara del pomeriggio, con un chilometraggio quasi doppio.

JONATHAN quindi ha percorso i 10 chilometro del tracciato, percorrendo cinque giri, con un tempo di 39'13" e tagliando il traguardo in 46a posizione di categoria e 80a assoluta.

TORINO MARATHON
- Dettagli
- Creato Sabato, 20 Novembre 2021 21:44
- Scritto da OMAR
Domenica 14 novembre, LUCA FILIPAS, dopo aver preparato moltissimi runners sulla distanza regina, decide di cimentarsi e riempire quella casella ancora vuota.

Il percorso parte dal Parco del Valentino, costeggiando il Po per poi scendere a Moncalieri e al parco Naturale di Stupinigi; ritorno sulla stessa strada incrociando gli altri runners e ritorno verso la zona di partenza, passando per il lingotto.

LUCA taglia il traguardo con uno splendido terzo gradino del podio e crono di 2h33'36" (terzo di sempre della Cardatletica), a soli 12 secondi dal secondo arrivato e con due minuti di ritardo da Andrea SOFFIENTINI.
Trail delle Terre di Mezzo
- Dettagli
- Creato Domenica, 14 Novembre 2021 10:17
- Scritto da OMAR
Il Trail delle Terre di Mezzo quest'anno ha come ritrovo la frazione di Cimbro, e per la prima volta è in notturna: prevede due percorsi di 21km e 11km, tutti competitivi: abbiamo deciso di fare due classifiche distinte per non penalizzare nessuno.

FOTO di ARTURO BARBIERI < CLICCA QUI >
Arriviamo intorno alle ore 17, la prima partenza, quella del trail lungo avverrà alle ore 18, mentre il corto prenderà il via alle 18.30. La luce del giorno piano piano ci lascia, si accendono le frontrali e si abbassa notevolmente la temperatura.

Per la gara lunga presenti GIOVANNI e BEPPE, che si contendono i primi due posti del cardacampionato.

GIUSEPPE DUCHINI conclude in quarta posizione assoluta e si riconferma anche per quest'anno, cardacampione.

GIOVANNI ABIS arriva come secondo cardatleta: qualche problemino dal chilometro 18, ma riesce comunque a terminare la gara.
Alle ore 18.30 prende il via il cross corto.

Prima posizione tra i cardatleti nel cross corto per FABRIZIO CHIGGIATO (prima volta), che precedendo all'arrivo anche il Beppe.

Secondo posto per OMAR SPOTI, che viene superato da una decina di partecipanti al cross lungo.

Terza posizione per il presidente ALESSANDRO MASTRI.

Quarta posizione per GIUSEPPE RAMUNDO.
Dopo questa gara, la classifica del Cardacampionato vede la vittoria di GIUSEPPE DUCHINI con 1233 punti (a fronte dei tre scarti), seguito da GIOVANNI ABIS (1144 punti) e FABRIZIO CHIGGIATO (1094 punti), a seguire ALESSANDRO MASTRI (1016p), OMAR SPOTI (1002p), GIUSEPPE RAMUNDO (948p), PIETRO FORTUNATO (940p), ALDO SECCI (756p) e CLAUDIO DI TRANI (745p). Quest'anno alla cardacena si premieranno quindi tutti gli uomini che hanno superato la soglia dei 700 punti.
La classifica femminile rimane invariata, con la vittoria, per la prima volta, di ORIETTA TOFFOLON (735 punti), seguita da FRANCESCA MAZZACANI (586 punti). Per la classifica femminile si premiano tutte le donne che hanno superato i 500 punti.
CLASSIFICA SOCIALE AGGIORNATA
Laus Half Marathon 2021
- Dettagli
- Creato Martedì, 09 Novembre 2021 22:42
- Scritto da OMAR
Domenica 31 ottobre si è svolta la 6a edizione della mezza maratona di Lodi, la Laus Half Marathon

Invece, come avete notato dalla foto qui sopra, altra grandiosa super prestazione per GIOVANNI VANINI, che dopo aver sbriciolato due mesi fa il suo personale sulla maratona, strapazza anche il record sulla mezza, abbattendolo il suo primato personale, e record della Cardatletica, di ulteriori 17 secondi (ottenuto alla vittoria della Scarpa d'Oro di Maggio).

Il nuovo tempo limite è di 1h09'37", secondo sub-70, in una classifica che vede GIOVANNI comparire dal 2013 per ben 16 volte nelle prime 17 posizioni (e 12 su 12).

Una gara che lo vede tagliare il traguardo in 12a posizione assoluta con un secondo posto di categoria, gara ricordiamo di altissimo livello tecnico e con quasi mille partecipanti al via.
