SETTORE GIOVANILE 2022/2023
Riparte il settore giovanile della Cardatletica;
questi gli orari dei corsi
Per ulteriori informazioni inviate una mail a:
enea.cardatletica@gmail.com
info.cardatletica@gmail.com
5x1000

CARDACRUCCA 2021
- Dettagli
- Creato Mercoledì, 06 Ottobre 2021 18:28
- Scritto da OMAR
3 ottobre 2021!
Ripartire non è mai facile, specialmente quando il mondo del podismo, e non solo, in questi ultimi due anni è stato letteralmente stravolto dal covid. Nuove regole, paletti, restrizioni, ma la voglia di mettersi in gioco e far ripartire la nostra passione è tanta.
Così la scommessa è già ripartita prima che iniziasse la primavera, con l’inserimento della Cardacrucca competitiva nel calendario Fidal, poi la macchina operativa, giunta ormai all’ottava edizione, si è messa in marcia e, grazie all’aiuto di molti più soci nella nostra società, ci hanno permesso di suddividere i compiti per espletare al meglio la realizzazione di questa manifestazione.
Ripartire non è mai facile, specialmente quando il mondo del podismo, e non solo, in questi ultimi due anni è stato letteralmente stravolto dal covid. Nuove regole, paletti, restrizioni, ma la voglia di mettersi in gioco e far ripartire la nostra passione è tanta.
Così la scommessa è già ripartita prima che iniziasse la primavera, con l’inserimento della Cardacrucca competitiva nel calendario Fidal, poi la macchina operativa, giunta ormai all’ottava edizione, si è messa in marcia e, grazie all’aiuto di molti più soci nella nostra società, ci hanno permesso di suddividere i compiti per espletare al meglio la realizzazione di questa manifestazione.
Purtroppo, quest’anno a causa delle limitazioni, abbiamo dovuto creare una zona di partenza limitata a sole 700 persone, tra runners e membri dello staff, dovendo chiudere le iscrizioni già il venerdì pomeriggio a circa 670 iscritti, impedendo così a molti di partecipare alla nostra gara, che negli ultimi cinque anni, ha visto una presenza sempre superiore ai mille partecipanti.
Tornando alla gara, quest’anno abbiamo modificato notevolmente il percorso, con una prima parte di gara che, dopo il passaggio alla dogana austro-ungarica, entra nel percorso sensoriale, passa nell’area delle bombe e si immette nel paraschegge, un passaggio spettacolare che pochi conoscono; ritornando in via Gaggio, dopo alcune deviazioni in sentieri sterrati, si ritorna alla dogana austro-ungarica dove il percorso di 7,65 km si conclude a sinistra verso la zona di partenza, mentre il percorso lungo, quest’anno di 15,8 km, scende passando il ponte dell’alzaia del canale Villoresi percorrendo lo stesso per quasi due chilometri, fino ad arrivare al Mulino di Ferno; passato il ponte, si costeggia il fiume Ticino, percorrendo poi il vecchio tracciato fino al ponte sul Villoresi, da qui una salita a tornanti che immette nuovamente nel sentiero che costeggia l’alzaia, fino all’ultimo ponte e l’arrivo alla piazzetta di Tornavento.

ALBUM FOTOGRAFICO di ARTURO BARBIERI < CLICCA QUI >
Dopo due gare non competitive per i più piccoli, alle 9.45 partono le gare dei master dall’inizio del sentiero sterrato della via De Amicis, suddivise in tre griglie, per limitare l’assembramento, con competitivi in prima battuta, e a seguire non competitivi del lungo e del corto; il meteo non è benevolo, con piogge intermittenti fin dalle prime luci dell’alba che non danno tregua se non per pochi attimi.

ALBUM FOTOGRAFICO di ARTURO BARBIERI < CLICCA QUI >
Dopo due gare non competitive per i più piccoli, alle 9.45 partono le gare dei master dall’inizio del sentiero sterrato della via De Amicis, suddivise in tre griglie, per limitare l’assembramento, con competitivi in prima battuta, e a seguire non competitivi del lungo e del corto; il meteo non è benevolo, con piogge intermittenti fin dalle prime luci dell’alba che non danno tregua se non per pochi attimi.
Al primo miglio il traguardo volante, dedicato al nostro amico Patrizio Bogni, che è stato vinto da Michele Belluschi e Ilaria Bianchi.

Poi si porta un gruppetto al comando, ma già dopo il secondo chilometro è fuga tra i vincitori delle ultime due edizioni, Borgnolo e Belluschi; in campo femminile invece va in testa alla gara, in solitaria, Ilaria Bianchi.
Tutto procede per il meglio, anche la pioggia è cessata, però accade qualcosa che non avremmo mai voluto immaginare: poco prima del secondo ristoro, poco dopo il chilometro nove, una colonia di calabroni che ha fatto il nido nell’incavo di una pianta, esce ed inizia ad avventarsi sui runners che stanno transitando in quel momento; un centinaio di atleti sono ormai transitati e concluderanno la gara, gli altri invece vengono dirottati e concluderanno chi, un percorso ridotto per arrivare alla piazzetta del Belvedere, chi, tornando indietro fino alle dogane per ritornare in zona partenza: un grazie alla prontezza di un nostro socio sul percorso che decide di interrompere la gara, evitando conseguenze peggiori di quelle che sono ormai accadute.

Poi si porta un gruppetto al comando, ma già dopo il secondo chilometro è fuga tra i vincitori delle ultime due edizioni, Borgnolo e Belluschi; in campo femminile invece va in testa alla gara, in solitaria, Ilaria Bianchi.
Tutto procede per il meglio, anche la pioggia è cessata, però accade qualcosa che non avremmo mai voluto immaginare: poco prima del secondo ristoro, poco dopo il chilometro nove, una colonia di calabroni che ha fatto il nido nell’incavo di una pianta, esce ed inizia ad avventarsi sui runners che stanno transitando in quel momento; un centinaio di atleti sono ormai transitati e concluderanno la gara, gli altri invece vengono dirottati e concluderanno chi, un percorso ridotto per arrivare alla piazzetta del Belvedere, chi, tornando indietro fino alle dogane per ritornare in zona partenza: un grazie alla prontezza di un nostro socio sul percorso che decide di interrompere la gara, evitando conseguenze peggiori di quelle che sono ormai accadute.
All’arrivo ovviamente si sono mischiati gli atleti che hanno percorso l’intero tracciato con quelli che hanno percorso qualche chilometro in meno (circa tre).
Per la classifica maschile la vittoria è andata a Belluschi Michele, in 53’21” seguito da Borgnolo Matteo, Palummieri Giulio, Tettamanti Stefano e Pessina Fabio.

La gara femminile è stata vinta da Bianchi Ilaria in 1h05’19”, seguita da Pulici Stefania, Cinzia Ponzetti, Lorena Lago e Rosanna Massari.

La classifica ufficiale riporta 157 arrivati e 96 non classificati.
CLASSIFICA UFFICIALE FIDAL < CLICCA QUI >
Per la classifica maschile la vittoria è andata a Belluschi Michele, in 53’21” seguito da Borgnolo Matteo, Palummieri Giulio, Tettamanti Stefano e Pessina Fabio.

La gara femminile è stata vinta da Bianchi Ilaria in 1h05’19”, seguita da Pulici Stefania, Cinzia Ponzetti, Lorena Lago e Rosanna Massari.

La classifica ufficiale riporta 157 arrivati e 96 non classificati.
CLASSIFICA UFFICIALE FIDAL < CLICCA QUI >
Come Cardatletica ringraziamo i nostri sponsor, che con il loro contributo ci hanno permesso di realizzare questa magnifica gara, i nostri soci, amici e volontari, che sono l’anima di questa manifestazione e tutti gli amici runners che ogni anno partecipano alla Cardacrucca.
Domenica da record
- Dettagli
- Creato Domenica, 26 Settembre 2021 16:55
- Scritto da OMAR
La super prestazione è stata ottenuta nella prestigiosa Maratona di Berlino: con oltre 25.000 iscritti, GIOVANNI si è classificato in 42a posizione.

A Varese invece si è svolta la EcoRun, sulla distanza dei 10km e valevole come dodicesima prova del nostro Cardacampionato; nei prossimi giorni l'articolo con le classifiche e le foto.


Sempre in questa giornata, nella Salomon Running a Milano, GIUSEPPE DUCHINI si piazza al 10° posto assoluto e primo di categoria con il tempo di 1h24'28", per percorrere i 21km del percorso cittadino, compresa l'ascesa al nuovo grattacielo di City Life. Sempre nella stessa manifestazione, CARLO CASSANI conclude la 9,9 km non competitiva in 48'13".

Trasferta oltrefrontiera invece per ORIETTA TOFFOLON, che al Lema Trail (8km per 970 metri di dislivello) ottiene il terzo posto di categoria con il tempo di 1h14'01" e il 67° posto assoluto.

BORSANO a TUTTA BIRRA
- Dettagli
- Creato Domenica, 12 Settembre 2021 19:19
- Scritto da OMAR
Il percorso prevede due giri da tre chilometri, come sempre da correre a tutta e la Cardatletica risponde alla grande, con ben 19 partecipanti, essendo valida come 11a prova del nostro cardacampionato.

Subito i nostri atleti si spargono nei dintorni della partenza per il consueto riscaldamento, talmente sparsi che solo alcuni vengono rapiti dagli scatti di Arturo Barbieri.

ALBUM FOTO << CLICCA QUI >>


Alle ore 20 in punto la partenza di un nutrito gruppo di runners (più di duecento).
Dopo due giri e con un tempo di poco superiore ai 21 minuti, LUCA FILIPAS taglia il traguardo in terza posizione con il tempo di 21'05".

Secondo Cardatleta e 6° classificato assoluto, ALESSANDRO MAZZOLENI, con il tempo di 21'40".

A completare il podio dei cardatleti, GIOVANNI ABIS, 41° assoluto in 24'59".

Poco distante, in 48a posizione, FABRIZIO CHIGGIATO in 25'35".

Grande prova di SALVATORE BARBAGALLO, quinto cardatleta e 52° assoluto con il tempo di 26'14".

Proseguendo la classifica è la volta della prima Cardaladies, FRANCESCA COLOMBO, supportata da ENEA ZAMPINI. Per lei una 8a posizione femminile in 26'38", mentre per Enea, il 60° posto in 26'39".

Con il tempo di 27'09", PIETRO FORTUNATO taglia il traguardo in 83a posizione assoluta.

All'8° posto per la classifica della Cardatletica e all'88° posto assoluto, CARLO CASSANI ottiene un crono di 27'22".

Altri due classificati nelle prime cento posizioni: DONATELLO ROMA è 93° con il tempo di 27'39".

Mentre DIEGO PORTA è 94° con il tempo di 28'06".

11° cardatleta è il nostro presidente ALESSANDRO MASTRI, 109° al traguardo in 29'06".

Seconda donna al traguardo per la Cardatletica è la leader ORIETTA TOFFOLON, 15a assoluta con il tempo di 29'20".

Al 12° posto il leader del cardacampionato GIUSEPPE DUCHINI, che decide di fare un lungo (cioè 4 giri del percorso), percorrendo la gara accompagnato dal figlio ALESSIO in 30'33".

Precede di una posizione EMANUELE MORANDIN, 137° con il tempo di 30'35".

Si prosegue con il 28° posto assoluto per FRANCESCA MAZZACANI, in 32'31".

Mentre a chiudere il rooster dei cardatleti presenti a questa prima edizione della Borsano a tutta birra, troviamo PETRA SPARBER, 31a donna con il tempo di 33'46" assieme a GIUSEPPE RAMUNDO, 192° assoluto con il medesimo tempo.

Ma la serata non finisce qui: dopo le premiazioni e le foto di rito del podio di LUCA FILIPAS

Il terzo tempo è offerto dagli organizzatori con birra (o bibita) e salamella per tutti i partecipanti alla manifestazione.


A breve comunicheremo le prossime gare sociali a cui parteciperemo, mentre vi ricordiamo che la nostra gara, la CARDACRUCCA, giunta alla sua 8a edizione, e che si svolgerà domenica 3 ottobre, sarà valida come gara "bonus" per chi presta servizio.
ATLETICA 2021/2022
- Dettagli
- Creato Giovedì, 02 Settembre 2021 21:27
- Scritto da ENEA ZAMPINI
L'ATLETICA DI CARDANO AL CAMPO
RIPARTIRA' A SETTEMBRE 2022
per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
o telefonare ad ENEA : 393.0626714

ATLETICA e PADEL
- Dettagli
- Creato Giovedì, 02 Settembre 2021 20:36
- Scritto da ENEA ZAMPINI
OPEN DAY di ATLETICA e PADEL
Sabato 18 settembre - dalle 14 alle 17
Per info e prenotazioni: 3402405856 Aris Altobelli
Sgamelaa d'Vigezz 2021
- Dettagli
- Creato Martedì, 31 Agosto 2021 21:41
- Scritto da OMAR
Domenica la Cardatletica si è ritrovata per la gita sociale a Santa Maria Maggiore, in provincia di Verbania: è stata una mini-gita e speriamo che il prossimo anno si potrà organizzare una gita di due o tre giorni in qualche località balneare o montana con annessa gara. Però è stata l'occasione per passare un po' di tempo per fare le cose che ci piacciono: correre e trascorrere una giornata in amicizia.
A piccoli gruppi abbiamo raggiunto la località montana, che dista un'ora e trenta dalla nostra provincia, qualcuno si vocifera che abbia dormito in zona, ma forse sono solo leggende; sta di fatto che dove aver ritirato pettorali e pacchi gara, i partecipanti al percorso lungo, di 16km, hanno preso la direzione di Toceno (a due chilometri dal ritrovo) riscaldandosi correndo o con i pulmini dell'organizzazione.
SITO INTERNET SGAMELAA << CLICCA QUI >>

11 partecipanti alla gara lunga, mentre 7 al percorso ridotto di poco meno di 5 km. Il via alle gare (tra cui il nordic walking) è stato dato alle ore 10, sempre attenendosi alle norme anti-covid-19.
FOTO di ARTURO BARBIERI << CLICCA QUI >>
Tornando alla gara, primo cardatleta di giornata è LUCA FILIPAS, che giunge al traguardo al 14° posto in 1h11'10".

Al 17° posto troviamo GIUSEPPE DUCHINI, in 1h12'45".

Chiude il podio virtuale della nostra società JONATHAN MASULLO, 24° in 1h15'37".

Dopo aver piazzato tre atleti nei primi 25 posti, altri due atleti entrano nella top 100.
Si tratta di GIOVANNI ABIS, 76° in 1h26'35".

E FABRIZIO CHIGGIATO, 98° in 1h29'19".

Al 184° posto, con il chip che ha fatto un po' di bizze, PIETRO FORTUNATO, in 1h39'24".

Seguito a breve distanza dalla leader del cardacampionato ORIETTA TOFFOLON, 193a assoluta e 22a donna in 1h40'27".

Qualche secondo più tardi al traguardo anche CARLO CASSANI, 198° in 1h40'45".

In 253a piazza, il presidente ALESSANDRO MASTRI, con il tempo di 1h47'18".

Al 298° posto EMANUELE MORANDIN, con il crono di 1h52'53".

Mentre completa la lista degli undici cardatleti del percorso lungo, GIUSEPPE RAMUNDO, 390° in 2h12'42".

Come detto, altri Cardatleti hanno partecipato alla gara corta (così ci dicono, anche perchè non abbiamo foto in movimento)


Infine, dopo il pranzo nella pineta di Santa Maria Maggiore a base di prodotti locali, gita pomeridiana nel centro città. Una giornata da ricordare!

A piccoli gruppi abbiamo raggiunto la località montana, che dista un'ora e trenta dalla nostra provincia, qualcuno si vocifera che abbia dormito in zona, ma forse sono solo leggende; sta di fatto che dove aver ritirato pettorali e pacchi gara, i partecipanti al percorso lungo, di 16km, hanno preso la direzione di Toceno (a due chilometri dal ritrovo) riscaldandosi correndo o con i pulmini dell'organizzazione.
SITO INTERNET SGAMELAA << CLICCA QUI >>

11 partecipanti alla gara lunga, mentre 7 al percorso ridotto di poco meno di 5 km. Il via alle gare (tra cui il nordic walking) è stato dato alle ore 10, sempre attenendosi alle norme anti-covid-19.

FOTO di ARTURO BARBIERI << CLICCA QUI >>
Tornando alla gara, primo cardatleta di giornata è LUCA FILIPAS, che giunge al traguardo al 14° posto in 1h11'10".

Al 17° posto troviamo GIUSEPPE DUCHINI, in 1h12'45".

Chiude il podio virtuale della nostra società JONATHAN MASULLO, 24° in 1h15'37".

Dopo aver piazzato tre atleti nei primi 25 posti, altri due atleti entrano nella top 100.
Si tratta di GIOVANNI ABIS, 76° in 1h26'35".

E FABRIZIO CHIGGIATO, 98° in 1h29'19".

Al 184° posto, con il chip che ha fatto un po' di bizze, PIETRO FORTUNATO, in 1h39'24".

Seguito a breve distanza dalla leader del cardacampionato ORIETTA TOFFOLON, 193a assoluta e 22a donna in 1h40'27".

Qualche secondo più tardi al traguardo anche CARLO CASSANI, 198° in 1h40'45".

In 253a piazza, il presidente ALESSANDRO MASTRI, con il tempo di 1h47'18".

Al 298° posto EMANUELE MORANDIN, con il crono di 1h52'53".

Mentre completa la lista degli undici cardatleti del percorso lungo, GIUSEPPE RAMUNDO, 390° in 2h12'42".

Come detto, altri Cardatleti hanno partecipato alla gara corta (così ci dicono, anche perchè non abbiamo foto in movimento)


Infine, dopo il pranzo nella pineta di Santa Maria Maggiore a base di prodotti locali, gita pomeridiana nel centro città. Una giornata da ricordare!
